Per Gestione separata si intende un fondo pensionistico nato con la riforma Dini e finanziato dai contributi previdenziali obbligatori dei lavoratori assicurati.
Allo scopo di assicurare una tutela previdenziale a tutte le categorie di lavoratori (anche quelle che una volta ne erano escluse), la gestione separata INPS raccoglie i contributi previdenziali di tutti i lavoratori autonomi, compresi i professionisti che non hanno una cassa previdenziale di riferimento (quei professionisti che svolgono attività occasionali che non superano un reddito annuo di 5.000 euro, e non sono tenuti a versare i contributi alla cassa previdenziale del proprio albo, possono aderire alla gestione separata).